Viaggio a New York da 5 a 8 giorni. Come prepararsi e cosa vedere.

PREPARAZIONE DEL VIAGGIO

VOLO

Prima di tutto occorre acquistare un volo, di solito ci sono voli diretti partendo dagli aeroporti principali come Milano e Roma. Prenotando con un certo periodo di anticipo si riesce a comprarli ad un buon prezzo, circa 600 euro (AR), bagaglio da stiva escluso con un supplemento di 60 euro a tratta nel caso in cui si voglia includerlo.

DOCUMENTI

Passaporto

Passaporto con data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia.

Esta

Se non si possiede alcun visto occorre fare l’ESTA. Di solito viene rilasciata nel giro di qualche giorno, quindi è bene richiederla con qualche settimana di anticipo rispetto alla data di partenza. Durante la compilazione è molto importante inserire correttamente i propri dati e soprattutto quelli del passaporto. Un piccolo errore di copiatura e potrebbe essere impedito l’accesso negli USA. Il costo standard è di circa 60 euro. Se per qualche motivo ci si riduce all’ultimo momento, si può fare richiesta per un’ESTA urgente con un supplemento di 15 euro. In questo caso, nel giro di un’ora, il documento e pronto. La procedura di compilazione richiede un po’ di tempo. Ci sono molte domande a cui rispondere, alcune a prima vista, anche strane.

La richiesta dell’ESTA può essere fatta tramite questo link: https://visti.it/

Ciclo vaccinale completo

A seguito del COVID19 ogni paese ha adottato una serie di misure di controllo in entrata. Per quanto riguarda gli USA, da giugno 2022 è sufficiente mostrare il ciclo vaccinale completo senza prova di un test negativo come in precedenza. Per informazioni dettagliate è opportuno visitare il sito del Ministero degli Esteri – viaggiare Sicuri.

Assicurazione sanitaria

E’ importante acquistare un’assicurazione sanitaria per coprire eventuali spese in caso di visite o ricoveri ospedalieri, che in un sistema sanitario privato come quello USA, sono molto elevate.

E’ opportuno consultare il sito del Ministero Degli Esteri – Viaggiare Sicuri per informazioni su documenti di viaggio, visti, valuta sicurezza, clima, meteo, sanità.

ALL’ARRIVO IN AEROPORTO

CONTROLLI

Una volta scesi dall’aeroporto, come sempre, si passa attraverso i controlli. Tuttavia in Usa sono più particolari del previsto. Dopo il classico controllo del passaporto e presa delle impronte digitali, l’ufficiale di turno inizia una serie infinita di domande: Perchè viaggi negli USA? Viaggi da solo? Hai amici a New York? Se hai amici li vai a trovare? Cosa fai di lavoro? Dove alloggi?

Tutto nella norma. I turisti sono i benvenuti, ma la sensazione è che come sono arrivati è opportuno che prendano il loro volo di ritorno. Come ha commentato un locale di Brooklin leggendo il murales Welcome back, now get out, “Questi sono gli USA”.

TRANSFER DALL’AEROPORTO AL CENTRO CITTA’

Appena arrivati in uno degli aeroporti della grande mela già si comincia a sentire il fermento e le vibrazioni che invadono la citta. Per raggiungere il centro ci sono essenzialmente 3 modi. Il taxi, ma lo sconsiglio per una questione di costo. Il treno. L’autobus. Ho optato per quest’ultimo. La compagnia CoachUSA effettua frequenti spostamenti dall’aeroporto al centro città. Il biglietto si può acquistare online oppure direttamente in autobus ma in contanti. Il biglietto di solo andata costa 21,50 Euro, di andata e ritorno 36,50 Euro. Una volta acquistato è valido per i successivi 365 giorni.

CAMBIO

La moneta ufficiale degli USA è il dollaro. E’ consigliabile ritirare in aeroporto o all’arrivo in città il denaro che si pensa possa bastare per le spese accessorie durante tutto il soggiorno. E’ bene non prelevare più di una volta, perchè le commissioni sono molto care. Dopo di che, per qualsiasi tipo di acquisto, dal caffè al souvenir, si può usare la carta.

Carta di credito: è bene averne una, puo’ essere richiesta negli hotel e sicuramente se si decide di noleggiare un auto.

Carta prepagata (es postepay evolution): è adatta per gli acquisti di tutto il viaggio. Una volta ricaricata, infatti, puo’ essere usata ovunque e le commissioni per ogni pagamento sono irrisorie.

Carta di debito (es bancoposta): generalmente non è accettata e non è utilizzabile per gli acquisti nei negozi, mentre si puo’ usare per pagamenti attraverso siti internet (es. acquisto del biglietto dell’autobus o biglietti per musei e simili).

IN CITTA'

COME SPOSTARSI

L’opzione migliore è la metro. New York ha una rete di trasporti diffusa in tutti 5 i distretti da cui è formata. Una volta giunti ad una metro, si va alle macchinette e si seleziona la tipologia di biglietto migliore in base alle esigenze di viaggio. Ci sono diverse possibilità:

Ricaricare la carta. Un biglietto costa 2,75$ quindi in base al tempo di permanenza inserendo 22$ si avranno a disposizione 8 biglietti.

Ticket illimitato per una settimana al costo di 33$. E’ quello più usato dai viaggiatori, così da avere la liberta di girare in città come e quando si desidera.

All’opzione scelta va aggiunto 1$ per la tessera Metrocard. Nel caso in cui una delle due opzioni scelte finisca, la Metrocard già acquistata può essere riutilizzata.  New York è la citta che non dorme mai, di conseguenza le linee metropolitane sono attive 24\7.

COSA VISITARE E QUANTI GIORNI RESTARE

Per avere una prima panoramica di New York è consigliabile restare almeno 5 giorni. Dopo di che, si può allungare il soggiorno fino a 8 giorni – 2 settimane. In quest’ultimo caso si può cogliere l’occasione per visitare altre città relativamente vicine a New York e di fondamentale importanza per la storia degli USA come Washington, Philadelphia e Boston.

Le attrazioni da visitare a New York sono tantissime  e per tutte le preferenze. Purtroppo l’accesso a queste è abbastanza costoso. Il biglietto per un museo costa in media 25$, mentre per gli appassionati di skyline, i famosi grattacieli di Manhattan, il prezzo MEDIO è di 47$ ciascuno.

Il modo per risparmiare è quello di comperare una delle opzioni city pass. Con un prezzo unico variabile in base ai giorni consecutivi di permanenza si ha l’opportunità di visitare oltre 100 attrazioni della grande mela. Ci sono diversa opzioni ma la più completa è la New York City Pass. Il costo di questa card varia da 140 euro per un giorno a 230 euro per 3 giorni, con eventuali sconti in base al periodo dell’anno, come Natale. Anche se a prima vista il prezzo può apparire elevato, permette l’accesso a una serie di attrazioni la cui entrata singola supererebbe di gran lunga quello della card, tra queste le più ricercate dai viaggiatori: Empire State Building, Top of the Rock, Edge, One World Observatory, 9/11 War Museum, Statua della Libertà e Museo di Ellis Island, MOMA, American Museum of Natural History

DOVE ALLOGGIARE

Si puo’ alloggiare in ostello oppure in albergo. I costi sono elevati, specialmente in alta stagione, è quindi consigliabile prenotare con largo anticipo. Per i solo viaggiatori l’ideale è un ostello in un area centrale vicino alla metro. In alta stagione uno dei prezzi migliori per quest’ultima soluzione è circa 35 dollari a notte.

ITINERARIO DI 8 GIORNI

GIORNO 1 Times Square, Central Park, Rockefeller Center, diverse opzioni a scelta tra Street Art di New York (per gli amanti di street art), visita agli skyline Top of the Rock o The Edge, visita al Guggenheim (per gli amanti di arte).

GIORNO 2 Statua della Libertà & Ellis Island, giro per il quartiere di Brooklin passando per il celebre ponte, Coney Island.

GIORNO 3 Giro per i quartieri di New York: Queens, Brooklin, Bronx, Harlem, possibilmente con tour guidato per capire la storia che li ha resi tanto celebri. Nel caso di Harlem, di domenica si può assistere alle messe Gospel. Alla sera Empire State Building

GIORNO 4 Passeggiata per New York: West Village (High Line, Hudson River Park, Washington Square Park),  Midtown Manhattan e Chelsea (Chelsea Market), Soho, Little Italy, China Town, (Little Italy viene piano piano fagocitata dal quartiere cinese, ma data la notorietà merita un rapido tour), East Village e Lower Side per risalire fino a Union Square, Flatiron Building, Grand Central Terminal.

GIORNO 5 One World Observatory e giro per il distretto finanziario, MOMA (Museo di Arte Moderna), Museo dell’11 Settembre, Staten Island

GIORNO 6 Washington

GIORNO 7 Philadelphia

GIORNO 8 Cascate del Niagara o Boston

Con un itinerario di più giorni è possibile unirsi a dei tour organizzati e visitare anche altre città degli Stati Uniti come Washington, Philadelphia o Boston, oppure spingersi fino al confine del Canada per ammirare la meraviglia naturale delle Cascate del Niagara.

ALTRI LINK UTILI

Lascia un commento