Passeggiare per Girona è come essere catapultati in una dimensione storica antica secoli. Lo stile gotico dei monumenti religiosi, le strade che salgono acciottolate, muraglie che si alternano a torri, sono la testimonianza di un passato medievale forte che ha segnato questa città.

Tra i monumenti da visitare per comprendere meglio le origini e l’evoluzione di questa città: la Cattedrale, il Passeig Arqueològic, i Banys Àrabs e la Basilica di Sant Feliu.

Catedral (Cattedrale)

E’ una spettacolare chiesa formata da un’unica navata con 28 cappelle laterali e un claustro. Appena entrati la prima impressione è l’immensità dello spazio: con 23 metri di larghezza si tratta della navata gotica più grande al mondo in epoca medievale, e seconda a quella di San Pietro in Vaticano.

Le origini della cattedrale ripercorrono la storia della città stessa. Circa 2000 anni fa, Girona era una colonia romana, Gerunda, edificata su di un promontorio, per garantire una posizione difensiva. Nella parte nord si trovava il foro e il tempio. Nello stesso luogo, nell’XI secolo si edificò una cattedrale in stile romanico di cui è rimasto solo una delle due torri e il claustro. Duecento anni dopo, nel 1312, il governatorato approvò la costruzione di una cattedrale più grande che proseguì per secoli. La decisioni sorprendete fu di sostituire le 3 navate con 1 unica centrale di proporzioni monumentali. I lavori durarono dal 1417 al 1604. La facciata, il campanile e la scalinata esterna furono terminati nel secolo XVIII in pieno stile barocco. Mentre i lavori per elementi come la galleria superiore si sono conclusi nel XX secolo.

Interessante è il claustro formato da 4 gallerie che formano una pianta irregolare a causa della vecchia muraglia circostante. Rappresentò per secoli uno spazio importante per la cattedrale dal momento che i monaci vivevano reclusi in comunità. Serviva per diverse funzioni tra cui: lavori quotidiani, atti liturgici, ma anche sepolture. Lungo il corridoio si possono osservare una serie di rilievi che descrivono immagini del vecchio e nuovo testamento, ma anche motivi geometrici e floreali. 

Passeig Arqueològic

Per rivivere l’atmosfera medievale della città, si può fare una passeggiata lungo le antiche mura. La vista che si gode dall’alto della città, specie se al tramonto, è bellissima, con la torre della cattedrale che si staglia sul panorama montuoso.   

Banys Àrabs (Bagni Arabi)

I bagni arabi sono testimonianza del passato storico e multietnico della città che ha visto alternarsi diverse culture tra cui quella araba ed ebrea. Furono costruiti alla fine del XII secolo con una struttura simile ai bagni diffusi nella società araba di quel tempo. Erano divisi in 3 parti: sala fredda o frigidarium, il primo che si incontrava scendendo; la sala tiepida o tiepidarium, quella intermedia; e infine la sala calda o calidarium che poteva superar i 30-35 gradi con una gran quantità di vapore. Il calore veniva prodotto da un forno e trasmesso attraverso un sistema di tubature sotterranee che correvano lungo il muro.

Basilica di Sant Feliu

E’ la chiesa più antica della città e una delle più venerate nel paese. Qui si conservano le prime testimonianze della presenza del cristianesimo a Girona e si celebra San Narciso, il patrono della città. Per la sua importanza storica e la bellezza dei suoi interni nel 2011 ha ricevuto il titolo di Basilica. Si trova fuori della muraglia gotica e a causa dei numerosi saccheggi a cui è stata esposta la città al suo esterno ha l’aspetto di una fortezza. Nel secolo XIV il claustro è stato distrutto. Di questo si mantengono solo qualche arcata gotica. La porta d’ingresso è del XIII e nel timpano si trova una pittura che ritrae la Vergine Maria con i santi Narciso e Felix.

Girona-Figueres

Se vi trovate a Barcellona per qualche giorno, merita una visita sia la città di Girona che di Figueres. Nel caso in cui non abbiate a disposizione molto tempo, è possibile vederle entrambe nella stessa giornata con il treno. L’ideale è visitare Figueres, che è anche la più distante, alla mattina, e nel pomeriggio Girona per godere al tramonto della vista della città dal Passeig Arqueològic. Il treno Girona- Barcellona impiega circa 40 minuti.